Travel
Il dynamic pricing a supporto
del revenue management
Incremento
in termini di ricavi primari e sui servizi ancillari
Fidelizzazione
del cliente studiandone le abitudini d’acquisto
Aquisizione
di nuovi consumatori attraverso la leva del prezzo
Riduzione
dell’invenduto e migliore segmentazione della clientela
Intelligenza artificiale
Gli algoritmi di Dynamitick intercettano la propensione al consumo
I prezzi cambiano in base alla domanda di mercato, ai risultati di vendita e alle oscillazioni di specifiche variabili come l’anticipo d’acquisto, i prezzi dei concorrenti, l’occupazione delle camere, gli eventi e le festività o le previsioni del tempo grazie al supporto dell’intelligenza artificiale
Una storia di successo
Il mercato del turismo fu precursore
con le compagnie aeree
A seguito della deregulation del trasporto aereo nel 1985 American Airlines lanciò strategia DINAMO (Dynamic Inventory Optimization and Maintenance Optimizer) che portò in un anno il fatturato a crescere del 14,5%
di chi viaggia acquista
prodotti ancillari
delle stanze d’hotel
resta invenduto
Il prezzo dinamico per il travel
Vuoi qualche informazione in più sul prezzo dinamico?